Questa tipologia di investigazione ha lo scopo di raccogliere prove certe e inconfutabili, permettendo di dimostrare in modo oggettivo l’assenza ingiustificata del lavoratore. L’assenteismo sul lavoro comporta la violazione dei doveri di fedeltà, buona fede e correttezza inerenti al rapporto di lavoro subordinato; violazione che può essere sanzionata con il ricorso al licenziamento per giusta causa.
Il servizio è richiesto per identificare il comportamento dei dipendenti che si assentano abitualmente, o comunque in modo frequente, dal posto di lavoro per un periodo di più giorni, per propria volontà e in modo ingiustificato.
Di fronte ad un’assenza prolungata da parte del lavoratore bisogna verificare se esiste o meno una giustificazione e valutare se l’assenteista ha tenuto una condotta talmente grave da costituire una giusta causa di licenziamento. Per effettuare questo tipo di controlli, l’orientamento della giurisprudenza è costante nel confermare la legittimità delle investigazioni aziendali. La legge prevede che l’onere della prova spetti al datore di lavoro. Non è sufficiente dimostrare che il dipendente è stato assente un determinato numero di giorni, ma bisogna dimostrare che le assenze sono state ingiustificate e che la condotta del lavoratore è stata tale da ledere il rapporto fiduciario con il datore. Solo così si potrà procedere al licenziamento per assenteismo dal lavoro.
Per qualsiasi altra esigenza informativa chiamaci al nostro numero verde o compila il form qui sotto.
Un nostro consulente tecnico è a tua disposizione.